REVIVE è un progetto europeo finanziato nel quadro del Programma “Europa Creativa”, il cui obiettivo è sviluppare e testare soluzioni, approcci e metodologie a supporto della rivitalizzazione dei borghi storici in declino attraverso la sperimentazione di iniziative interculturali e basate sulla valorizzazione dei siti del patrimonio culturale locale.
Il partenariato è composto da:
- Association of historic cities of Slovenia – Slovenia (Coordinatore)
- Moldova National Museum Complex – Romania (Partner)
- Fundacion Universitaria San Antonio – Spagna (Partner)
- Turku University of Applied Sciences – Finlandia (Partner)
- Culture Hub Croatia – Croazia (Partner)
- ITACA, Associazione per lo sviluppo locale – Italia (Partner)
e dai seguenti associati: Municipality of Trzic – Slovenia; KLFM radio u zajednici – Croazia; Consorzio Punto Europa – Italia; Comune di Cellino Attanasio – Italia; City of Turku – Finlandia; Municipality of Iasi – Romania; Directorate for Culture of Iași County – Romania; University of Primorska – Slovenia; University of Ljubljana – Slovenia.
REVIVE persegue i propri obiettivi attraverso il supporto dell’attività di giovani talenti in vari settori artistico-culturali, potenziando le rispettive competenze in termini di innovazione e abilità alla co-progettazione partecipativa, alla luce dei principi dello sviluppo locale sostenibile integrato. Le attività previste nel Progetto contribuiscono, in ultima istanza, a promuovere il potenziale dei borghi storici interessati, invertendone il trend di decrescita e trasformandoli in spazi vitali contraddistinti da sostenibilità e inclusione sociale. REVIVE prevede, in particolare, l’attivazione, con il coinvolgimento delle comunità locali, di laboratori culturali co-creativi, percorsi di capacity building, scambio di buone prassi e know-how, performance artistiche partecipate e interventi di ri-funzionalizzazione di alcuni spazi pubblici del patrimonio storico locale.
Per l’Italia, ITACA ha proposto un intervento pilota nel comune di Cellino Attanasio, presso il Teatro ex Santo Spirito, i cui locali saranno recuperati e riconvertiti in spazi flessibili e multi-funzionali destinati a ospitare laboratori di artigianato artistico, corsi di formazione nel settore culturale, piccole mostre e postazioni di co-working. I locali saranno allestiti e ri-organizzati anche con il supporto di giovani artisti, nell’ottica di favorire la realizzazione di performance artistiche e saranno messi a disposizione degli attori locali impegnati nei settori arte e cultura, al fine di promuovere e sostenere lo sviluppo di progetti di cooperazione e idee imprenditoriali con ricadute in termini di rivitalizzazione socio-economica del borgo.
Nello specifico, sono previste le seguenti attività:
A1 – Attività preparatorie:
- coinvolgimento dei partecipanti e residenti locali;
- definizione della logistica;
- ricognizione delle strutture ricettive locali per ospitare gli artisti.
A2 – Realizzazione del progetto artistico:
- arrivo in loco del team dei giovani artisti i quali faranno esperienza del patrimonio storico-culturale locale;
- costruzione della proposta artistico-culturale da parte dei giovani artisti i quali, per 14 giorni, vivranno il sito selezionato (Teatro ex Santo Spirito) e si attiveranno per ridisegnarne gli spazi nell’ottica di riconvertirlo in un hub culturale a servizio della comunità locale;
- organizzazione di eventi collaterali per lo scambio di conoscenze e buone pratiche, tra cui presentazioni con l’ausilio di esperti, tavole rotonde e workshops tematici.
A3 – Azioni per la promozione e disseminazione:
- realizzazione di campagne informative e di sensibilizzazione;
- interventi di marketing territoriale per promuovere le attrazioni artistiche, architettoniche e culturali del borgo storico di Cellino Attanasio.
- creazione di risorse Web per la promozione e diffusione.
Le azioni vedranno impegnati almeno 20 giovani talenti e 25 stakeholders pubblici e privati del territorio, coinvolgeranno circa 300 esperti in materia di gestione del patrimonio culturale, arte e spettacolo, architettura e sviluppo locale e saranno in grado di raggiungere oltre 2000 cittadini.
Staff di progetto
- Alessandro Perfetti – Coordinamento generale
- Graziano Di Crescenzo – Direttore Artistico
- Cristina Cerasi – Esperto digitale
- Antonio Mazzocchetti – Referente comunicazione
Sito web
https://www.revive-project.com/
Attività
- Open Call Giovani Talenti: 1° bando (scaduto), 2° bando (aperto fino al 27/09/2024)
- Live Experiment Cellino Attanasio
- Evento di disseminazione 02/09/2024: Locandina, Scheda REVIVE 02 09 24
- Intervista S. Spirito
- Avviso selezione volontari Live Experiment Cellino Attanasio
https://revivecellinoattanasio.blogspot.com/