DESCRIZIONE:
Emozioni uniche che si provano durante l’itinerario de “La valle delle Abbazie”,
- incontrando luoghi di fede e di preghiera,
- capolavori architettonici ed artistici,
- centri di comunità monastiche,
- che possono essere spunti per racconti e romanzi influenzati o ambientati nella Storia.
DOVE: Isola del Gran Sasso, Castel Castagna, Basciano, Penna Sant’Andrea, Cermignano, Cellino Attanasio, Canzano, Notaresco, Morro d’Oro
“Valle delle Abbazie” è un progetto avviato nel 2013 dall’Unione dei comuni “Colline del Medio Vomano” (Comuni di Basciano, Canzano, Castellalto, Cellino Attanasio, Cermignano, Morro d’Oro e Penna Sant’Andrea), dai comuni di Castel Castagna, Isola del Gran Sasso e Notaresco, in collaborazione con ITACA – Associazione per lo sviluppo locale (soggetto responsabile dell’attuazione). Esso intende promuovere e favorire il turismo religioso attraverso itinerari che colleghino le splendide abbazie e gli edifici religiosi presenti nelle valli dei fiumi Vomano e Mavone.
Gli itinerari, pensati anche per sfruttare la capacità attrattiva del Santuario di San Gabriele dell’Addolorata di Isola del Gran Sasso, ripercorrono antiche vie di pellegrinaggio e toccano le Abbazie di Santa Maria di Ronzano (Castel Castagna), San Salvatore (Canzano), San Clemente al Vomano (Guardia Vomano di Notaresco) e S. Maria di Propezzano (Morro D’Oro). Il percorso però consente di scoprire altri tesori nascosti come: le chiese di S. Maria del Soccorso (Penna Sant’Andrea), S.Maria a Porto Lungo (Basciano), S. Lucia (Cermignano), S. Maria La Nova (Cellino Attanasio) e dei SS. Pietro e Andrea (Castelbasso); la Riserva Regionale di Castel Cerreto (Penna Sant’Andrea) e la Torre triangolare di Montegualtieri (Cermignano).
Fulcro del progetto è il portale www.valledelleabbazie.it che propone una georeferenziazione dei monumenti principali (catalogati per genere, area e importanza) e una speciale area per gli utenti che vogliono viaggiare virtualmente all’interno dei singoli monumenti. I tour virtuali sono presenti contemporaneamente sul portale del progetto e su Google Maps. L’altissima qualità delle immagini dei tour virtuali consente anche un uso didattico propedeutico alla visita reale. E’ prevista la creazione di un QR code da allocare all’ingresso dei siti principali. Nel portale sono presenti gli itinerari consigliati per la scoperta della Valle delle Abbazie e percorribili in auto, in bicicletta, a piedi o a cavallo. Le mappe sono interattive e fruibili anche da dispositivi mobili.
Altra realizzazione importante del progetto è un video documentario che racconta la Valle delle Abbazie attraverso le immagini e i suoni catturati dal regista Stefano Saverioni.
Tra le azioni specifiche realizzate figurano:
- analisi del mercato turistico e del posizionamento;
- la definizione del marchio d’area Valle delle Abbazie e relativo regolamento cui potranno aderire aziende ed associazioni del territorio (in corso);
- la mappatura, georeferenziazione e tour 3D delle abbazie e delle chiese nell’area;
- la realizzazione di un tour promozionale con travel blogger italiani;
- la messa on line del portale valledelleabbazie.it;
- la mappatura, georeferenziazione e promozione delle aziende agricole e agrituristiche dell’area;
- l’organizzazione di eventi di informazione e animazione territoriale rivolti agli operatori e alle associazioni;
- la realizzazione di un videodocumentario a cura del regista Stefano Saverioni;
- l’adesione dell’itinerario “Valle delle Abbazie” alla rete internazionale dei Cammini d’Europa;
Le azioni sopra illustrate sono state realizzate con risorse finanziarie proprie dei comuni partner e il cofinanziamento ottenuto attraverso la partecipazione ai bandi della Regione Abruzzo per il turismo religioso (bando annualità 2011/2012).
Leggi il report di progetto aggiornato al 2020.