• La Commissione europea, attraverso la Direzione Generale per la Mobilità e i Trasporti (DG MOVE), ha pubblicato il bando “The promotion of handicraft products and support of craftsmen”, in apertura il 2 settembre e volto a sostenere gli artigiani europei e favorire la valorizzazione dei prodotti artigianali, soprattutto in chiave turistica. L’iniziativa mira a rafforzare le competenze degli artigiani, incentivare i giovani a intraprendere mestieri tradizionali, aumentare la vendita dei prodotti artigianali – anche tramite strumenti digitali – e sviluppare collaborazioni tra operatori di diversi Paesi. Il bando prevede tre linee di intervento: supporto diretto agli artigiani (con contributi finanziari o assistenza tecnica), creazione di meccanismi di collaborazione e scambio tra artigiani tramite la piattaforma europea del turismo e incentivi per progetti che integrino artigianato e promozione turistica nelle regioni di produzione. Particolare attenzione sarà riservata ai prodotti con indicazione geografica, in linea con la nuova normativa UE che estende questa tutela anche ai beni artigianali e industriali. Possono partecipare partenariati di almeno sei soggetti provenienti da tre Paesi ammissibili, comprendenti organizzazioni di supporto alle imprese e istituti di formazione o ricerca. Il budget complessivo disponibile è di 970.000 euro, con contributi per singoli progetti che variano da 5.000 a 35.000 euro. La scadenza per partecipare è fissata al 30 settembre 2025.

  • Il Forest Association Contest è un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto europeo LIFE ClimatePositive con l’obiettivo di supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART per rafforzare la gestione collettiva, prevenire l’abbandono dei boschi e valorizzare i servizi ecosistemici, come conservazione della biodiversità e stoccaggio del carbonio. Il contest è articolato su due bandi, uno su scale regionale, l’altro su scala nazionale. Quest’ultimo è rivolto a associazioni costituende in tutte le regioni italiane, o associazioni già costituite su tutto il territorio nazionale tra cui Associazioni Fondiarie Forestali, Comunità del bosco, Consorzi forestali, Cooperative di comunità proprietarie di o che gestiscono superfici agro-silvo-pastorali, pubbliche, private o collettive. La dotazione finanziaria del bando nazionale è di 50.000 euro. Per partecipare è necessario compilare il modulo di candidatura con la proposta di progetto, piano gestionale e strategie di gestione forestale entro e non oltre le ore 18:00 del 15 Settembre 2025.

  • È stato pubblicato l’avviso relativo al Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT) per l’anno 2025, uno strumento che mira a sostenere progetti utili al rafforzamento dell’offerta turistica sul territorio nazionale. Il bando è rivolto a una pluralità di soggetti, tra cui enti pubblici, fondazioni, associazioni, realtà del terzo settore e partenariati pubblico-privati, chiamati a presentare proposte coerenti con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2023–2027. I finanziamenti possono sostenere sia attività immateriali, come eventi, promozione e iniziative culturali, sia investimenti materiali, ad esempio infrastrutture turistiche o miglioramenti strutturali. Il contributo può coprire fino al 75% delle spese ammissibili, nei limiti delle risorse disponibili. I progetti devono rispondere ad alcuni criteri prioritari, tra cui: la destagionalizzazione dell’offerta turistica; l’inclusività e l’accessibilità dei servizi; la valorizzazione economica e occupazionale a livello locale; l’impiego di strumenti di innovazione e digitalizzazione; l’attenzione alla parità di genere e alla sostenibilità. Le domande possono essere presentate entro e non oltre il 15 settembre 2025, esclusivamente tramite posta elettronica certificata. La documentazione deve includere una relazione descrittiva, il piano finanziario, il cronoprogramma e altri elementi utili alla valutazione. In caso di documentazione incompleta, è possibile integrarla entro 10 giorni. La valutazione seguirà l’ordine cronologico di arrivo, ed è previsto un punteggio minimo per l’ammissibilità al finanziamento. Nello specifico, per accedere al contributo, i progetti devono ottenere almeno 35 punti su 70, in base a criteri come: coerenza con le finalità del fondo; capacità di destagionalizzare i flussi turistici; impatto economico locale; valorizzazione del Made in Italy; miglioramento dell’accessibilità e della qualità dei servizi; attenzione alla parità di genere e all’occupazione giovanile; integrazione di strumenti digitali e tecnologici.

  • Prorogato al 30 settembre 2025 l’Avviso del Ministero dell’Agricoltura che concede contributi per iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale rivolte ad azioni di valorizzazione nel settore agricolo e agroalimentare. La misura è rivolta a enti pubblici, singoli e associati; associazioni, comitati organizzatori e cooperative sociali operanti nei settori agricolo e agroalimentare. Possono essere finanziate attività aperte o dirette al pubblico a titolo gratuito, organizzate a livello locale, regionale e interregionale, che possono consistere in una o più attività tra fiere, sagre e manifestazioni rientranti negli ambiti di cui all’articolo 1 del Decreto del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 4 agosto 2023, n. 410789. L’importo di contributo va da un minimo di 1.000 euro fino a un massimo di 40.000 euro e la percentuale massima di contributo da erogare non supera il 50% delle spese ammissibili.

  • Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha adottato il decreto attuativo che regola gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di veicoli elettrici. L’intervento è destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali (città oltre i 50.000 abitanti e area di pendolarismo). L’iniziativa, finanziata con risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette a disposizione 597 milioni di euro. L’obiettivo è favorire il rinnovo del parco circolante con veicoli a zero emissioni, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento urbano e al miglioramento della qualità dell’aria. Per accedere al contributo, sarà necessario rottamare un veicolo termico fino a Euro 5. L’incentivo sarà riconosciuto alle persone fisiche per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1), con un contributo di 9.000 o 11.000 euro in base al valore ISEE; alle microimprese, per l’acquisto di veicoli elettrici commerciali (categorie N1 e N2), fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo, nel limite del 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa “de minimis”. Le richieste saranno gestite tramite una piattaforma informatica dedicata, che consentirà la registrazione dei beneficiari, dei venditori aderenti all’iniziativa e la generazione dei bonus. Il contributo sarà erogato sotto forma di sconto diretto in fase di acquisto. Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero.

  • È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che introduce un pacchetto di incentivi per under 35 che intendono avviare nel 2025 un’attività autonoma, imprenditoriale o professionale. La misura punta a sostenere l’autoimpiego attraverso contributi a fondo perduto, voucher di avvio, formazione specialistica e tutoraggio personalizzato. La piattaforma per presentare le domande non è ancora attiva: entro il 12 ottobre 2025, un provvedimento definirà gli aspetti tecnici. Sono ammissibili le attività avviate nel mese precedente la domanda che risultino inattive alla data di presentazione. Destinatari: giovani tra 18 e 35 anni non compiuti che siano inoccupati, disoccupati o inattivi; persone in condizioni di marginalità, vulnerabilità o discriminazione; beneficiari delle politiche attive GOL. Ammesse tutte le forme d’impresa. La procedura è valutativa a sportello: le domande saranno esaminate in ordine cronologico fino a esaurimento risorse. Le agevolazioni si articolano su tre linee:
  1. Tutoraggio individuale (valore €5.000 in servizi): fino a €4.000 tramite Invitalia per supporto amministrativo, rendicontazione e gestione; fino a €1.000 tramite ENM per strategie di ingresso nel mercato e superamento criticità;
  2. Formazione e accompagnamento a cura dell’ENM: partecipazione facoltativa ma con punteggio premiale in istruttoria.
  3. Contributi a fondo perduto in regime “de minimis” per investimenti fino a €200.000, con tre opzioni alternative:
    a) Voucher avvio attività: 100% spese ammissibili fino a €30.000 (elevabili a €40.000 per beni innovativi/digitali/tecnologici/sostenibili); copre attrezzature, macchinari, arredi, software, sviluppo app, branding digitale, consulenze tecniche.
    b) Programma d’investimento fino a €120.000: contributo fino al 65%; ammesse opere edili di ristrutturazione/manutenzione straordinaria fino al 50% dell’investimento.
    c) Programma d’investimento €120.000–€200.000: contributo fino al 60%, con le stesse condizioni del punto b).

  • INPS comunica che, dal 15 settembre al 14 novembre 2025, è possibile presentare la domanda per usufruire del Bonus psicologo per l’anno 2025. Il Bonus psicologo consiste in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia a favore di cittadini che vivono condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
    La domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il servizio dedicato. Al momento della presentazione della domanda, il richiedente deve essere in possesso di un ISEE valido e di valore non superiore a 50 mila euro.

  • Fondo Dote Famiglia 2025. Per le associazioni sportive (ASD, SSD, ETS e ONLUS in ambito sportivo) è possibile accreditarsi entro l’8 settembre per il riconoscimento dei corsi sportivi offerti ai minori nella fascia 6-14 anni. I corsi devono avere durata minima di 6 mesi, con una frequenza di almeno due giorni a settimana. Successivamente le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro potranno fare domanda per accedere a un contributo di € 300 per la frequenza dei corsi da parte dei figli (max 2 per famiglia). Il contributo viene erogato direttamente alla società.

  • Il Dipartimento per le Politiche della famiglia ha pubblicato l’Avviso per il finanziamento delle iniziative dei comuni finalizzate al sostegno delle attività educative e ricreative formali e non formali, con una dotazione, per l’anno 2025, pari a 3 milioni di euro. L’Avviso si rivolge a tutti i comuni italiani, a esclusione di quelli ricompresi nei territori delle Province Autonome di Trento e Bolzano, ed è diretto a finanziare i progetti presentati dai primi quattro comuni di ciascuna regione interessata, secondo la modalità “a sportello”.
    Il Dipartimento intende favorire l’attuazione, da parte dei comuni, di iniziative anche in collaborazione con enti pubblici e privati ovvero con le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione, anche promuovendo le comunità educanti e attraverso accordi con i comuni limitrofi, presso le scuole, i centri estivi, i servizi socioeducativi territoriali, i centri con funzione educativa e ricreativa per i minori, gli enti religiosi.
    Le risorse finanziarie previste per ciascun comune beneficiario, pari a 39.473,00, saranno assegnate sulla base dell’ordine cronologico di invio delle domande e devono essere rendicontate al Dipartimento secondo le modalità e i tempi definiti nell’Avviso. La domanda di finanziamento deve essere inviata via PEC, a pena di irricevibilità, tra le ore 10:00 del 1° settembre 2025 e le ore 18:00 del 2 settembre 2025.

  • Sono disponibili le linee guida 2025 delle Fondazioni Intesa Sanpaolo ed Enel Cuore stabiliscono criteri precisi per la selezione e il finanziamento di progetti a finalità sociale. Entrambe privilegiano iniziative concrete e misurabili, con forte impatto sociale e capaci di garantire sostenibilità nel tempo. La Fondazione Intesa Sanpaolo si rivolge a Enti del Terzo Settore e a enti pubblici, escludendo organizzazioni politiche, sindacali, sportive non registrate, e singoli individui. Finanzia principalmente progetti di solidarietà e aiuti umanitari con durata massima annuale, eventualmente rinnovabili fino a tre annualità, purché ben rendicontati. Sono escluse spese strutturali, eventi di fundraising e attività promozionali o commerciali. Enel Cuore Onlus finanzia progetti incentrati sull’educazione, l’inclusione sociale e lavorativa, il contrasto alla povertà e la tutela della salute. Prioritario è il supporto a categorie vulnerabili come bambini, anziani, disabili, donne vittime di violenza e migranti. Tra i criteri di selezione spiccano la gravità del bisogno, la fattibilità del progetto e l’impatto su settori scarsamente assistiti. Anche qui sono escluse attività di ricerca, sponsorizzazioni ed eventi comunicativi.
  1. Linee Guida ISP 2025
  2. Linee Guida EnelCuore2025

  • La Fondazione Banco di Napoli pubblica la Manifestazione di interesse per progetti nei seguenti settori prioritari d’intervento:
    • assistenza, beneficenza ed attività di volontariato;
    • educazione, istruzione e formazione.
    L’Avviso illustra priorità di intervento, requisiti di accesso per i soggetti destinatari, criteri di valutazione delle proposte progettuali, azioni e spese ammissibili, massimali per ciascuna richiesta di contributo, modalità di presentazione delle domande, così da orientare e supportare le stesse organizzazioni richiedenti nell’efficace elaborazione delle rispettive proposte progettuali. Domande entro il 23 settembre 2025.

  • La Regione Abruzzo (Servizio Beni e Attività Culturali) ha pubblicato due avvisi per la valorizzazione della transumanza e del patrimonio medievale regionale, in attuazione delle leggi regionali 16/2020 e 19/2020. Gli avvisi finanziano iniziative senza scopo di lucro — a titolo esemplificativo concerti, mostre, rievocazioni/manifestazioni a tema, convegni, tavole rotonde e simili — da realizzare improrogabilmente entro il 2025. Possono candidarsi i soli Comuni che dispongano di un patrimonio coerente con gli avvisi da rendere fruibile e promuovere tramite gli eventi proposti. Per ciascun progetto è previsto un contributo massimo di 10.000 euro. Le istanze vanno presentate entro le ore 13:00 del 12 settembre 2025 secondo la modulistica indicata nell’avviso.

  • Dalla rete associativa:
  1. nell’ambito del progetto Officine del Gran Sasso, il CAI Teramo organizza in collaborazione con ITACA ETS un corso gratuito di manutenzione dei sentieri. Date di svolgimento: 13 e 20 settembre 2025 presso la Sala Luigi Riccioni di Fano Adriano. Iscrizioni entro giovedì 11/09/2025 a segreteria@caiteramo.it;
  2. ricerca autisti volontari per servizio di mobilità turistica e sociale;
  3. nell’ambito del progetto REVIVE, di cui ITACA è partner, sono in corso attività di gestione sperimentale di Santo Spirito Hub. Gli spazi (auditorium/ + coworking/punto informativo) sono disponibili gratuitamente per i soci che volessero proporre attività formative o culturali;
  4. l’associazione CulTurA’ prosegue le sue attività di valorizzazione turistica del territorio. Calendario iniziative consultabile qui;
  5. proseguono gli eventi dell’associazione culturale Castellarte racchiusi nell’iniziativa “Si odono suoni tra le cime ed il cielo” giunta alla quarta edizione. Un progetto di liberazione e di respiro spirituale ed avvicinamento salvifico con l’ambiente naturale attraverso concerti nei boschi, nelle splendide location naturali che offe la montagna teramana. Pagina Facebook Castellarte;
  6. la Regione Abruzzo ha pubblicato la graduatoria provvisoria del bando relativo ai progetti di lotta alla povertà educativa. ITACA ETS è partner del progetto “Io e te insieme”, promosso dagli Ambiti Distrettuali Sociali Teramo e Gran Sasso Laga. Sarà cura di ITACA organizzare un incontro con i soci, volto a garantirne un coinvolgimento nelle attività progettuali, a conclusione delle procedure amministrative di formalizzazione del partenariato e concessione del finanziamento.

Per info, approfondimenti e assistenza i soci sono pregati di scrivere a: segreteria@associazioneitaca.org