DESCRIZIONE:

GINS vuole fornire agli adolescenti nella fascia di età 14/17 anni un contributo attivo nella definizione del loro progetto di vita e del loro futuro, rendendoli più consapevoli dei loro diritti, doveri, abilità e possibilità.


DETTAGLIO:

Il problema

L’Abruzzo fa registrare una maggiore povertà educativa rispetto alla media nazionale (IPE 108,1 – 6° posto a livello nazionale) e minori opportunità di resilienza per i bambini e gli adolescenti.

In particolare, più del 70% dei minori abruzzesi tra i 6 e 17 anni non ha svolto 3 delle 7 attività culturali e ricreative considerate (musica, teatro, visita a musei, uso di internet, partecipazione a concerti, lettura di libri).

Questi “numeri” proiettano le loro oscure ombre anche sulle cosiddette “capacità non-cognitive” come la indispensabile socializzazione, producendo isolamento e abbandono scolastico tra bambini e ragazzi.

Diventa pertanto fondamentale contrastare i fenomeni di esclusione dalla possibilità di apprendere e di sviluppare competenze chiave, necessarie per vivere in un mondo caratterizzato dall’economia della conoscenza, che si traducono anche in minori opportunità di crescere dal punto di vista emotivo e delle relazioni con gli altri.

L’obiettivo

GINS vuole fornire agli adolescenti nella fascia di età 14/17 anni un contributo attivo nella definizione del loro progetto di vita e del loro futuro, rendendoli più consapevoli dei loro diritti, doveri, abilità e possibilità.

GINS intende poi promuovere un nuovo tipo di benessere e una diversa idea di “miglioramento della qualità della vita”, basata sull’importanza delle relazioni e sulla condivisione di risorse, informazioni e tempo.

L’obiettivo specifico è quello di

  • aumentare i livelli di benessere,
  • opportunità di crescita culturale ed educativa
  • per 750 minori di età 14-17 anni
  • che vivono in situazione di fragilità
    • sociale,
    • culturale
    • ed economica
  • nelle aree di intervento della Provincia di Teramo.

Linee di intervento

Gli interventi, che sono modulati in funzione delle caratteristiche di quattro diversi ambiti territoriali della provincia di Teramo (costa, area rurale, area montana, capoluogo), prevedono:

1) l’incentivazione del protagonismo giovanile attraverso la creazione di 4 botteghe

    • (Isola del Gran Sasso, Teramo, Cellino Attanasio, Martinsicuro)

che offrono occasioni di aggregazione e apprendimento e dove si producono idee utili a favorire la riscoperta dell’identità territoriale.

Le botteghe sono

    • spazi aperti, accessibili e co-creativi,
    • dotate di attrezzature, tecnologie e servizi di supporto scolastico,

nelle quali i ragazzi vengono anche coinvolti nella riscoperta delle risorse territoriali

    • (mestieri e saperi, patrimonio storico, tradizioni)

finalizzata all’elaborazione e realizzazione di idee che possono avere un impatto diretto sulle loro vite e su quelle dei loro pari. Si tratta quindi di laboratori per l’innovazione sociale dei/per ragazzi, guidate da facilitatori di comunità, appositamente reclutati e formati.

Un team di facilitatori promuove l’aiuto reciproco tra ragazzi, famiglie, associazioni, imprese, enti, scuole;

2) l’integrazione e il potenziamento dei servizi di sostegno psico sociale per genitori e minori:

  • presa in carico precoce del minore e del gruppo classe, in particolare educativa scolastica;
  • attivazione di percorsi formativi di team working e team building tra docenti e servizi sociali territoriali;
  • percorsi di orientamento personale e professionale
    • rivolto ai docenti per aiutare i ragazzi a delineare il personale percorso formativo
    • al fine di prevenire la dispersione e l’abbandono scolastico;
  • laboratori di apprendimento rivolto a studenti con difficoltà del neurosviluppo transitorie o permanenti;
  • laboratori di orientamento rivolti a studenti di 17 anni per favorire il raggiungimento di un’adeguata conoscenza di sé;
  • sportello di ascolto per la promozione della salute psico-fisica e socio-relazionale;

3) l’apertura di 4 istituti scolastici in orari extrascolastici, per offrire attività finalizzate

  • all’accrescimento personale
  • e culturale (sport e musica);

4) la riattivazione della comunità educante

  • (laboratori esperienziali di parent training, bioenergetica e mindfulness, animazione)
  • e la sperimentazione di una dote di comunità
  • per offrire un voucher finalizzato all’acquisto di servizi culturali
  • da parte delle famiglie meno abbienti.

BUDGET:

€ 767.426,40


DURATA:

Gennaio 2021/Dicembre 2024


BENEFICIARI:

adolescenti nella fascia di età 14/17 anni


FINANZIATORE:

Impresa Sociale Con I Bambini (Bando Un Passo Avanti 2018 – Graduatoria A)


RUOLO ITACA:

Erogatore di servizi : ITACA – Associazione per lo sviluppo locale


PARTNERS:

  1. ASD Valle Del Vomano
  2. Azione Cattolica Diocesi Teramo-Atri
  3. Civica srl
  4. Comune di Martinsicuro
  5. Comune di Montorio al Vomano
  6. Provincia di Teramo
  7. Consorzio Futura
  8. Centro Sportivo Italiano Teramo
  9. Genius Loci
  10. Il Meglio Di Te Coop Sociale
  11. Istituto Crocetti Cerulli
  12. Liceo Milli
  13. Liceo Grue
  14. Liceo Saffo
  15. Associazione Orchestra Contemporanea
  16. Associazione Studenti e Futuro
  17. Dipartimento Diritto e Management Università Tor Vergata
  18. Virate Coop
  19. Wikimedia

INFORMAZIONI:

REFERENTI

Alessandro Perfetti – Coordinatore – Cell. 3485437579

Simonetta Amoroso – Responsabile Amministrativo e Finanziario  – Cell. 3384543883

Evelina Frisa – Responsabile Comunicazione – Cell. 3280028996

Pierina Colleluori – Responsabile Bottega per l’Identità Territoriale di Faiete di Cellino Attanasio – Cell. 3270830479


LINK:

Gins (percorsiconibambini.it)

Pagina Facebook