• Pubblicato il programma di lavoro 2024 del programma Erasmus: finanziabili attività di mobilità individuale, partenariati per la formazione e l’educazione, azioni in ambito sportivo (eventi, mobilità). Bando in pubblicazione entro il 2023. Info: https://erasmus-plus.ec.europa.eu/document/2024-annual-work-programme.
  • Anticipazioni bando Europa Creativa 2024: saranno cofinanziati solo progetti di cooperazione culturale di piccola e media scala proposti da soggetti pubblici e privati. Ambiti di intervento: musica, teatro, design, architettura, patrimonio storico culturale, arti visive. Priorità tematiche: Pubblico; Inclusione sociale, salute e benessere; Sostenibilità; Digitale; Dimensione internazionale; Supporto ai settori culturali e creativi ucraini. Contributi: a) piccola scala, sovvenzione 80% fino a 200mila euro; b) media scala, sovvenzione 70% fino a 1 milione di euro. Partenariato internazionale obbligatorio. Bando in pubblicazione a inizio 2024.
  • Il centro culturale MDK2Punto locale Eurodesk di Piekary Śląskie (Polonia) è alla ricerca di volontari per il progetto “The power of together”, finanziato dal Corpo europeo di solidarietà. Il centro organizza attività di educazione non formale e attività extracurriculari, attività per bambini, adolescenti e adulti. Condizionialloggio in appartamento condiviso con altri volontari, viaggio a/r coperto fino a un massimale. I volontari riceveranno un importo per il pocket money + indennità per il vitto di circa 270 euro al mese e supporto linguistico. Info: https://hub.eurodesk.it/sites/default/files/imce/users/user114760/esc_piekary_volunteering_2023_24.pdf.
  • DiscoverEU, parte di Erasmus+ (2021-2027), offre a giovani di 18 anni la possibilità di viaggiare in Europa per promuovere l’appartenenza all’UE. Le candidature individuali sono da presentare entro il 18 ottobre 2023. Il viaggio, tra marzo 2024 e maggio 2025, dura un mese, preferibilmente in treno ma con alternative come traghetti o bus. In casi eccezionali, l’aereo è possibile. I vincitori ricevono anche una carta con sconti. Info: https://youth.europa.eu/discovereu/rules_it.
  • Avviso pubblico del Dipartimento dello Sport destinato agli Enti di Promozione Sportiva per la selezione di progetti, sviluppati in collaborazione con associazioni sportive ed enti locali, finalizzati alla promozione della coesione nell’attività sportiva. Contributo massimo 200mila euro. Domande entro il 3 novembre. Info: https://www.sport.governo.it/it/bandi-e-avvisi/avviso-pubblico-per-la-selezione-di-progetti-finalizzati-alla-promozione-della-coesione-sociale-nello-sport/documentazione/.
  • Gli ETS iscritti negli elenchi centrali e territoriali del volontariato di protezione civile possono fare domanda entro il 31 dicembre 2023 per accedere ai contributi per il potenziamento di attrezzature e mezzi, il miglioramento delle capacità operative delle colonne mobili, la formazione tecnica dei volontari e attività informative. Info: https://volontariato.protezionecivile.gov.it/it/volontariato-di-protezione-civile/contributi/.
  • Idee in movimento è il bando del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica Italiana rivolto a gruppi formali o informali che propongono progetti educativi, formativi e di rigenerazione urbana. Contributo individuale: 4000 euro. Domande entro il 15 novembre. Info:https://concorsoidee.azionecattolica.it/sites/default/files/Bando%20Progettazione%20sociale2023_MLAC%20%283%29.pdf.
  • La Fondazione Terzo Pilastro promuove lo Sportello della Solidarietà con l’obiettivo di sostenere e incentivare la realizzazione di iniziative di natura sociale fondate sui valori della solidarietà, della mutualità, dell’inclusione e della promozione sociale di gruppi svantaggiati. I progetti e le iniziative devono essere proposte nei seguenti settori di intervento: sanità; ricerca scientifica; assistenza alle categorie sociali deboli; istruzione e formazione. Gli enti senza scopo di lucro interessati potranno presentare una sola durante l’anno, per un importo da un minimo di Euro 50.000,00 ad un massimo di Euro 100.000,00. Info: https://www.fondazioneterzopilastrointernazionale.it/solidarieta/.
  • Il Bando Otto per mille 2023: Azioni per l’empowerment climatico mira a sostenere progetti di educazione sui cambiamenti climatici, con focus sull’implementazione dell’Accordo di Parigi, in particolare sull’Action for Climate Empowerment (ACE). I beneficiari possono essere organizzazioni senza scopo di lucro, imprese sociali, associazioni, ecc. Il contributo totale è di €350.000, con finanziamenti da €50.000 a €150.000 per progetto. Le attività devono correlarsi a obiettivi specifici, come formazione climatica mirata, partecipazione pubblica, promozione di tecnologie a basse emissioni. I progetti devono durare da 12 a 24 mesi. La scadenza per la presentazione delle proposte è il 9 novembre 2023 tramite la piattaforma online dell’IBISG. Info: https://ottopermille.sokagakkai.it/bando/azioni-per-lempowerment-climatico/.
  • Dalla CCIAA del Gran Sasso d’Italia agevolazioni per le nuove imprese giovanili e femminili. Contributi pari al 50% delle spese ammissibili (spese notarili, acquisto di beni e attrezzature, investimenti di risparmio ed efficientamento energetico, opere edili, realizzazione cataloghi, certificazioni) fino a un max di 2500 euro. Domande entro il 31 ottobre 2023. Info: https://www.cameragransasso.camcom.it/it/la-camera/promozione-economica/bandi/bando-per-la-concessione-dei-contributi-alle-nuove-imprese-giovanili-ed-alle-imprese-femminili/.
  • Proseguono le attività del progetto “Pietracamela – Capitale degli sport di montagna”, iniziativa promossa da ITACA, finanziata dal PNRR in collaborazione con Comune di Pietracamela, operatori e associazioni del territorio. Consulta le proposte gratuite: https://www.facebook.com/profile.php?id=100095107395547.
  • Progetto GINS: aprirà il 16 ottobre il bando riservato alle famiglie con figli in età 14/17 anni della provincia di Teramo per l’accesso al voucher servizi culturali. Info: https://www.itacasviluppo.it/avviso-per-la-fruizione-di-servizi-culturali/.
  • Progetto GINS e Nuovi servizi Educativi Cellino Attanasio: aperte le iscrizioni alle attività gratuite di supporto scolastico e corsi di musica. Info: Pina Colleluori, Cell. 3270830479.

 Per info e approfondimenti scrivere a: segreteria@associazioneitaca.org