• Il Programma IPA ADRION ha aperto il primo bando del periodo di programmazione 2021-2027 (4 aprile – 30 giugno 2023). L’area eleggibile comprende Croazia, Grecia, Italia e Slovenia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia ed un Paese terzo, San Marino. Il bando è rivolto in particolare a Enti pubblici, organismi di diritto pubblico, organizzazioni private. Ambiti di intervento dei progetti: innovazione; green e resilienza ai cambiamenti climatici e ai disastri naturali; economia circolare; conservazione e protezione dell’ambiente; mobilità urbana multimodale sostenibile – https://www.adrioninterreg.eu/index.php/call-for-proposals/ipa-adrion-first-call-for-proposals/
  • Bando del Ministero della Cultura per la Transizione Ecologica degli Organismi Culturali e Creativi, inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi. L’avviso pubblico ha come obiettivo quello di attività, progetti o prodotti culturali e creativi volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura e dell’ambiente. Le agevolazioni sono concesse esclusivamente sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a € 75.000,00 – https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/pnrr-tocc-azione-b2/
  • Enel Cuore sostiene progetti di enti no profit volti alla creazione di opportunità in favore di persone di tutte le età, con particolare attenzione alle generazioni future e a coloro che vivono in condizioni di fragilità e/o di disuguaglianza sociale. Ambiti di intervento: cultura dell’educazione, inserimento sociale e percorsi di accompagnamento all’autonomia, povertà e inclusione sociale, tutela della salute – https://www.enelcuore.it/content/dam/enel-cuore/documenti/progetti/Linee-guida.pdf
  • Fondazione TIM sostiene idee progettuali nei settori arte e cultura, inclusione sociale, istruzione e ricerca scientifica, proposte da soggetti pubblici e privati. È previsto il finanziamento di uno o più progetti per ogni ambito, fino ad un massimo di 700.000 euro. Verranno valutati più favorevolmente i progetti che possono disporre di un cofinanziamento pari ad almeno il 20% del costo complessivo del progetto. Domande entro il 10/07/2023 – https://www.fondazionetim.it/bandi/call-ideas-arte-e-cultura; https://www.fondazionetim.it/bandi/call-ideas-inclusione-sociale; https://www.fondazionetim.it/bandi/call-ideas-istruzione-e-ricerca-scientifica
  • Aperto dall’8 maggio 2023 l’Avviso “Piccolo Prestito”, misura finalizzata a facilitare l’accesso al credito delle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) abruzzesi attraverso la concessione di contributi in conto interessi a tasso zero, per prestiti che vanno da 10mila a 15 mila euro – https://www.fira.it/fi-r-a-s-p-a-avviso-pubblico-fondo-piccolo-prestito-apertura-8-5-2023chiusura-8-6-2023/
  • Entro il 3 maggio 2023 i soggetti gestori di impianti sportivi accessibili al pubblico, possono presentare domanda per i contributi a fondo perduto finalizzati al contrasto degli aumenti di spesa per le utenze energetiche – https://www.regione.abruzzo.it/content/fira-contributi-fondo-perduto-i-gestori-di-impianti-sportivi-0
  • A decorrere dal 1° gennaio 2022 è riconosciuto, per un triennio, un incentivo economico pari a 2.500,00 euro annui, in favore di nuovi residenti nei piccoli comuni montani. Si tratta nuclei familiari che trasferiscono la propria residenza in un Comune “montano” della Regione Abruzzo e la mantengono per almeno cinque anni. L’importo del contributo è raddoppiato qualora i nuclei familiari richiedenti avviino nel piccolo Comune montano di nuova residenza un’attività imprenditoriale, anche attraverso il recupero di beni immobili del patrimonio storico artistico – https://www.regione.abruzzo.it/content/incentivi-nuovi-residenti-nei-piccoli-comuni-di-montagna-2023
  • La Regione Abruzzo riconosce anche nel 2023 un assegno di natalità in favore dei nuclei famigliari residenti nei piccoli comuni montani per la nascita di un bambino, l’adozione o la presa in affidamento – https://www.regione.abruzzo.it/system/files/contributi-finanziamenti/enti-locali-sociale/166008/avviso-criteri-modalita-e-termini-di-accesso.pdf
  • Sono aperti i bandi del GAL Terreverdi Teramane per accedere ai contributi per la creazione di siti internet finalizzati alla fruizione di informazioni turistiche (beneficiari enti pubblici ed operatori privati, anche associati) e  a interventi di incremento e riqualificazione dell’offerta ricettiva minore proposti da aziende agricole dell’area GAL . In scadenza l’8 maggio anche la manifestazione di interesse per partecipare a visite di studio sui mercati contadini in Italia e Irlanda – https://www.galterreverditeramane.it/articoli/articoliL.aspx?t=3
  • Opportunità di lavoro: personale supporto cucina Lido da Gino, Pineto – Tel. 3337263788; aiuto cuoco Hotel Miramare, Pineto – Tel. 0859490513; personale addetto alla sala e ai piani/portiere di notte Hotel Ambasciatori, Pineto – Tel. 0859492900; bagnino presso Lido il Gabbiano, Pineto – Tel. 3477402340; elettricista munito di patente B – Tel. 3471185909 o inviare cv a info@aservice.info; concorso per 3 operatori ausiliari e di supporto presso asili nido Comune di Teramo (link al bando).

  Per info e approfondimenti scrivi a: segreteria@associazioneitaca.org