TOURAL è un progetto europeo finanziato dal programma HORIZON EUROPE nell’ambito del bando CL2-2023-HERITAGE-01 – Research and innovation on cultural heritage and CCIs – 2023. 

Partner: Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anapty (El-Coordinatore), Nesebar Municipality (Bg); Fondatsiya Balkansko Nasledstvo (Bg); Bourgas Regional Tourism Association (Bg); Asociatia Gal Delta Dunarii (Ro); Civil Organization “Kinburn” (Ua); National Ecological Centre Of Ukraine (Ua); Organization Of The Black Sea Economic Coopera (Tr), International Center For Black Sea Studies (El), Dimos Alonnisou (El), Dimos Skopelou (El), Agencija Za Razvoj Zadarske Zupanije Zadra Nova (Hr), Itaca Local Development Association (It), Province Of Teramo (It), Regione Abruzzo (It), Atlantis Symvouleftiki Anonymi Etaireia Atlantis (El), Universite D’aix Marseille (Fr), Conference Des Regions Peripheriques Maritimes de France (Fr), Ruraltour – Federation Europeenne De Tourisme rural (Fr), Diethnes Panepistimio Ellados (El).

Le aree rurali e remote dell’UE mostrano una vasta gamma di qualità, affrontando al contempo un insieme unico di sfide. A questo scopo, la Commissione Europea ha presentato una “Visione a Lungo Termine per le Aree Rurali”, identificando specifiche sfide e opportunità e proponendo un Piano d’Azione Rurale. Una sfida importante è la diversificazione delle attività economiche al di là dei tradizionali settori agricoltura-agricoltura-silvicoltura, come abilitatore per stimolare la crescita economica. Evidentemente, il turismo potrebbe diventare un ancoraggio per lo sviluppo economico delle aree rurali e remote.

Motivato dalle considerazioni sopra riportate, TOURAL propone un modello per sostenere lo sviluppo turistico delle regioni rurali partecipanti, bilanciando la crescita dei loro cluster urbani con il potenziale di crescita inutilizzato delle loro celle remote e rurali. L’approccio di modellizzazione sarà multidimensionale in termini di affrontare settori turistici/nicchie complementari (turismo subacqueo culturale e naturale, turismo culturale e creativo, turismo culturale scientifico, turismo argentato); partecipativo nel co-progettare percorsi politici e offerte/servizi turistici, co-creare modelli di business e prodotti turistici e convalidare implementazioni di servizi turistici su piccola scala; integrato in termini di pianificazione congiunta e sviluppo aziendale con catene del valore integrate, decisioni politiche e cooperazione transfrontaliera, a livello macroregionale. L’ area di intervento include 3 regioni dalla macroregione Adriatico-Ionica (Italia, Croazia, Grecia) e 3 regioni dal Bacino del Mar Nero (Bulgaria, Romania, Ucraina).

Sito web: www.toural-project.eu