• La Commissione europea ha annunciato che il prossimo bando LIFE sarà pubblicato il 18 aprile 2024 con una dotazione di 6 mld fino al 2027 e finanzia soluzioni innovative su progetti di economia circolare, cambiamento climatico, energia pulita: https://cinea.ec.europa.eu/programmes/life/2024-life-calls-proposals_en.
  • Scade il 18 aprile 2024 l’invito a presentare proposte “Reti di Città” pubblicato nell’ambito del programma europeo “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (CERV). L’obiettivo del bando è promuovere gli scambi tra i cittadini di diversi Paesi per far loro sperimentare concretamente la ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell’Unione e renderli consapevoli che esse costituiscono la base di un futuro comune della partecipazione dei cittadini previsto dal Programma CERV. Le priorità del bando 2024 sono: promuovere la consapevolezza e la conoscenza del ruolo delle minoranze; identificare i modi per rafforzare ulteriormente la dimensione europea e la legittimità democratica del processo decisionale dell’UE; riunire i cittadini per discutere di azioni sul clima e sull’ambiente – https://shorturl.at/fvFHW.
  • Il bando Culture Moves Europe è rivolto ad artisti e professionisti della cultura di età non inferiore ai 18 anni che, in collaborazione con un partner internazionale, intendono realizzare progetti di mobilità con almeno due degli obiettivi seguenti: esplorare, creare, imparare e connettere. Le candidature possono essere presentate individualmente o in gruppi da 2 a 5 persone. La mobilità deve svolgersi in un Paese ammissibile a Europa Creativa diverso da quello di residenza, con durate tra 7 e 60 giorni per singoli e tra 7 e 21 giorni per gruppi. Il periodo di mobilità deve avvenire entro un anno dalla firma dell’accordo di sovvenzione e non oltre il 31 maggio 2025. La sovvenzione coprirà parzialmente le spese di viaggio e soggiorno, includendo anche integrazioni economiche come incentivi ecologici, sostegno speciale per esigenze legate alla disabilità, integrazioni per destinazioni specifiche, integrazione familiare e spese legate al visto. Il bando rimane aperto fino al 31 maggio 2024, con scadenze mensili per la presentazione delle candidature. Le candidature vengono valutate nell’arco di 6-8 settimane dalla scadenza mensile: https://culture.ec.europa.eu/calls/second-call-for-individual-mobility-of-artists-and-cultural-professionals
  • Entro il 21 febbraio è possibile candidarsi alla visita di apprendimento tra a pari a Caceres (Spagna) sul tema della rigenerazione urbana e della partecipazione dei cittadini: https://shorturl.at/bgrKZ.
  • Dal 1° marzo sarà operativo il Fondo per il sostegno alle eccellenze gastronomiche. Sono ammissibili le spese sostenute da ristoranti, gelaterie e pasticcerie relative all’acquisto di macchinari professionali e beni strumentali all’attività di impresa nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l’impresa. Il contributo è pari al 70% dell’investimento e non può superare i 30mila euro. Civica srl, socio di ITACA, organizza un webinar gratuito per illustrare l’incentivo: http://www.civica.cc/finanzialatuaidea-sostegno-alle-eccellenze-della-gastronomia-e-dellagroalimentare/.
  • Aperto l’accesso alle agevolazioni previste da Resto al Sud, l’incentivo di Invitalia per la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali e libero professionali. Il contributo copre il 100% dei costi ammissibili in una combinazione tra fondo perduto e finanziamento a tasso zero: https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/resto-al-sud.
  • Fino al 23 febbraio 2024 disponibile l’avviso per finanziare iniziative di contrasto della povertà educativa attraverso il potenziamento dei servizi socioeducativi a favore dei minori con specifico riferimento ai servizi assistenziali, nella fascia 0-6 anni, e a quelli di contrasto alla dispersione scolastica e di miglioramento dell’offerta educativa, nella fascia 5-10 e 11-17 anni. L’Avviso dell’Agenzia per la coesione Territoriale si inserisce nell’ambito del PNRR ed è finanziato con 50 milioni di euro destinati a proposte progettuali comprese tra 125.000 e 250.000 euro. I progetti devono essere presentati da un partenariato composto da un minimo di 3 soggetti, il cui Soggetto proponente sia un ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS: https://shorturl.at/fmnoB.
  • Contributi per enti e associazioni senza scopo di lucro:  Banca d’Italia, Fondo Solidarietà Intesa San Paolo, Fondazione Mazzola.
  • Aperto fino al 15 giugno 2024 il bando della regione Abruzzo per: 1) investimenti finalizzati all’introduzione, al miglioramento o all’espansione di servizi di base a livello locale per la popolazione rurale, compresi i servizi socio-sanitario, le attività culturali e ricreative e le relative infrastrutture; valorizzazione del patrimonio insediativo ed antropico rurale attraverso il recupero di complessi, edifici ed elementi architettonici significativi e di pregio oltre che del patrimonio architettonico minore caratterizzante il paesaggio rurale. Al bando possono partecipare enti pubblici, associazioni e fondazioni, soggetti privati che non svolgono attività agricola: https://www.regione.abruzzo.it/bando-pac/bando-intervento-srd09-investimenti-non-produttivi-nelle-aree-rurali.
  • Contributi della CCIAA del Gran Sasso per incentivare le presenze turistiche nelle strutture ricettive delle province di L’Aquila e Teramo nei periodi bassa stagione: https://www.cameragransasso.camcom.it/it/la-camera/promozione-economica/bandi/bando-per-la-concessione-di-contributi-per-attrarre-flussi-turistici/.
  • Contributi della CCIAA del Gran Sasso alle micro, piccole e medie imprese finalizzati a sostenere i costi per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche nei locali aziendali: https://www.cameragransasso.camcom.it/it/la-camera/promozione-economica/bandi/bando-per-contributi-alle-imprese-per-favorire-laccessibilit-nei-locali-aziendali/.
  • Pubblicati dalla Fondazione Tercas i bandi annuali relativi ai settori dell’ArteAttività e Beni Culturali – Volontariato, Filantropia e Beneficienza – Educazione, Istruzione e Formazione. Scadenza 13/03/2024: https://www.fondazionetercas.it/richiedere-un-contributo/bandi/.
  • Proseguono le attività del progetto “Pietracamela – Capitale degli sport di montagna”, iniziativa promossa da ITACA, finanziata dal PNRR in collaborazione con Comune di Pietracamela (TE), operatori e associazioni del territorio: https://www.pietracamelaoutdoor.it/.
  • Avviati i laboratori di comunità del progetto Officine del Gran Sasso, un centro di consulenza a Fano Adriano (TE) per imprese, associazioni e cittadini che intendono attivarsi per la rigenerazione territoriale delle aree montane. Compila il questionario per contribuire alla definizione della strategia e dei servizi di supporto da erogare: 1) questionario operatori Fano Adriano; 2) questionario operatori area Gran Sasso.
  • Progetto GINS e Nuovi servizi Educativi Cellino Attanasio: sempre aperte le iscrizioni alle attività gratuite di supporto scolastico e corsi di musica. Info: Pina Colleluori, Cell. 3270830479.

 Per info e approfondimenti scrivere a: segreteria@associazioneitaca.org