-
Nell’ambito del programma europeo Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è aperto, fino al 7 maggio 2025, un nuovo bando dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e sui minori. Il budget totale è di 23 milioni di euro, destinato a finanziare progetti nazionali e, preferibilmente, transnazionali. Il bando si articola in quattro priorità. La prima riguarda progetti transnazionali su larga scala, con un budget di 10 milioni di euro, volti a sviluppare interventi integrati e duraturi contro diverse forme di violenza di genere, come quella domestica, sessuale, online e altre pratiche dannose. Questi progetti prevedono finanziamenti a cascata, selezionando organizzazioni intermediarie non-profit che poi supporteranno realtà locali e regionali. È incoraggiato il coinvolgimento delle autorità pubbliche e la sovvenzione UE coprirà fino al 90% dei costi, con contributi tra 1 e 3 milioni di euro. La seconda priorità, con un budget di 4 milioni di euro, finanzia progetti per la protezione e il sostegno immediato delle vittime di violenza domestica e sessuale, come la creazione di sportelli unici e centri specialistici. È richiesta la partecipazione di almeno due soggetti in consorzio, con un’organizzazione non-profit come coordinatore e, preferibilmente, la partecipazione di autorità pubbliche. Il finanziamento minimo è di 100.000 euro, con copertura fino al 90% dei costi ammissibili. La terza priorità, anch’essa con 4 milioni di euro, sostiene iniziative preventive della violenza di genere, comprese quelle online. Saranno premiati progetti che valorizzano il consenso nelle relazioni, coinvolgano attivamente uomini e ragazzi, e attuino programmi per gli autori di violenza. Anche qui è necessario un consorzio con un’organizzazione non-profit coordinatrice e la sovvenzione non può essere inferiore a 100.000 euro, coprendo fino al 90% dei costi. La quarta e ultima priorità dispone di 5 milioni di euro destinati a progetti per sistemi integrati di protezione dell’infanzia, volti soprattutto a combattere la violenza sessuale sui minori e il bullismo, online e offline. I consorzi proponenti devono includere obbligatoriamente almeno un’autorità pubblica. Il contributo europeo varierà tra 100.000 e 1 milione di euro, con copertura fino al 90% dei costi ammissibili. In tutte le priorità, le organizzazioni con scopo di lucro possono partecipare esclusivamente come partner di consorzio.
- ll bando CERV dell’Unione Europea, con scadenza fissata al 29 aprile 2025, sostiene progetti finalizzati a coinvolgere persone di diversa provenienza in attività legate alle politiche dell’UE. Obiettivo principale è promuovere la partecipazione diretta dei cittadini alla definizione delle politiche europee, contribuendo a rafforzare la democrazia e la vita civica nell’Unione. I progetti dovranno concentrarsi su tre priorità: la prima guarda agli scambi e al confronto sulle sfide politiche e gli orientamenti futuri dell’Unione; la seconda si focalizza sulla lotta alla disinformazione e all’interferenza nel dibattito democratico; la terza punta a favorire un maggiore coinvolgimento attivo dei cittadini e la loro partecipazione democratica. Il bando mette a disposizione un budget complessivo di 33 milioni di euro, suddiviso in 12,5 milioni per ciascuna delle priorità 1 e 3, e 8 milioni riservati alla priorità 2. Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione, i coordinatori delle iniziative devono essere soggetti privati senza scopo di lucro o università pubbliche, mentre i co-richiedenti possono essere sia enti pubblici sia privati, purché non profit, o organizzazioni internazionali. Tutti i beneficiari devono essere persone giuridiche formalmente costituite in uno dei Paesi ammissibili.
- Sono disponibili le linee guida 2025 delle Fondazioni Intesa Sanpaolo ed Enel Cuore stabiliscono criteri precisi per la selezione e il finanziamento di progetti a finalità sociale. Entrambe privilegiano iniziative concrete e misurabili, con forte impatto sociale e capaci di garantire sostenibilità nel tempo. La Fondazione Intesa Sanpaolo si rivolge a Enti del Terzo Settore e a enti pubblici, escludendo organizzazioni politiche, sindacali, sportive non registrate, e singoli individui. Finanzia principalmente progetti di solidarietà e aiuti umanitari con durata massima annuale, eventualmente rinnovabili fino a tre annualità, purché ben rendicontati. Sono escluse spese strutturali, eventi di fundraising e attività promozionali o commerciali. Enel Cuore Onlus finanzia progetti incentrati sull’educazione, l’inclusione sociale e lavorativa, il contrasto alla povertà e la tutela della salute. Prioritario è il supporto a categorie vulnerabili come bambini, anziani, disabili, donne vittime di violenza e migranti. Tra i criteri di selezione spiccano la gravità del bisogno, la fattibilità del progetto e l’impatto su settori scarsamente assistiti. Anche qui sono escluse attività di ricerca, sponsorizzazioni ed eventi comunicativi.
-
Sarà pubblicato a breve l‘avviso pubblico “Turismo Esperienziale” della Regione Abruzzo che prevede una dotazione finanziaria di €9.250.000 e sostiene microimprese locali nello sviluppo di servizi innovativi legati ai percorsi di ciclovie e cammini. L’obiettivo è migliorare l’offerta turistica attraverso progetti innovativi che aumentino la competitività e promuovano il territorio.
Possono partecipare microimprese turistiche abruzzesi, con massimo 10 dipendenti e un fatturato annuo fino a €2 milioni. Le iniziative finanziabili includono:
- investimenti in macchinari, software e attrezzature per migliorare l’esperienza turistica; sviluppo di servizi turistici innovativi e sostenibili; potenziamento del turismo familiare, attivo, benessere e culturale; attività di comunicazione, marketing e internazionalizzazione.
Il contributo massimo copre fino all’80% dei costi (minimo €30.000, massimo €150.000). Le domande devono essere presentate telematicamente tramite SPID, rispettando specifici criteri di valutazione come l’impatto ambientale, l’accessibilità per turisti con disabilità e l’entità del cofinanziamento privato. La scadenza per completare i progetti è fissata al 30 giugno 2026, senza possibilità di proroga.
- La Camera di Commercio del Gran Sasso ha stanziato 150mila euro per promuovere i soggiorni di gruppo nelle province di L’Aquila e Teramo, offrendo un incentivo economico finalizzato a incrementare e destagionalizzare i flussi turistici in queste aree. Il sostegno è destinato a vari soggetti (tour operator, agenzie di viaggio, scuole, associazioni Onlus, DMC/PMC, parrocchie ed enti del terzo settore, ecc.) che organizzino gruppi turistici e intendano pernottare in strutture ricettive della provincia dell’Aquila o di Teramo. Per gruppi di turisti italiani, è previsto un minimo di 25 partecipanti; per i gruppi stranieri, almeno 10. La permanenza deve essere di almeno 2 notti consecutive in periodo di bassa stagionalità (con alcune eccezioni per i comuni capoluogo). Contributi: 30 euro a partecipante per i gruppi italiani (minimo 25 persone); 50 euro a partecipante per i gruppi stranieri (minimo 10 persone); ulteriore sostegno per l’ingaggio di guide o accompagnatori turistici. Le richieste devono essere inviate via PEC all’indirizzo cciaa@cameragransasso.legalmail.it almeno 7 giorni prima dell’inizio del soggiorno. Il bando rimarrà aperto fino all’esaurimento dei 150mila euro stanziati. Per maggiori informazioni consultare l’avviso completo.
- Dalla rete associativa:
– Dal 30 marzo si avviano a Cellino Attanasio le attività del Live Experiment previste dal progetto REVIVE. Qui il programma.
– Paula, Jabel e Samuel, studenti ERASMUS provenienti dalla Spagna e tirocinanti presso ITACA stanno realizzando materiali informativi su argomenti di interesse generale. Ecco i dossier a momento consultabili: viaggi , salute, gioventù, lavoro.
– ITACA è stata ufficialmente inclusa nel network europeo “Future For Religious Heritage“, organizzazione dedicata alla salvaguardia del patrimonio religioso europeo, unico e diversificato. È l’unica rete indipendente, laica e senza scopo di lucro che riunisce organizzazioni benefiche, dipartimenti di conservazione di istituzioni governative, religiose e universitarie, oltre ad altri professionisti impegnati nella tutela degli edifici del patrimonio religioso in tutta Europa. Conta oltre 200 membri effettivi e associati distribuiti in 39 paesi.
– Si tiene il 9 aprile 2025 presso l’Università D’Annunzio di Chieti/Pescara, l’evento Abruzzo [Re]composed, dedicato alle musiche tradizionali d’Abruzzo. All’evento intervengono, tra gli altri, Gianfranco Spitilli di Bambun APS sull’iniziativa di salvaguardia dei patrimoni musicali abruzzesi e Luigi Candelori, consigliere di ITACA, che collabora alla direzione artistica e agli arrangiamenti.
– Tramand’Arti, nell’ambito del ciclo di incontri Il lato insolito dell’arte – Feb Mag 2025 ospita lunedì 31 marzo alle ore 18.30 presso l’ex Scuola di Appignano un viaggio alla scoperta delle illusioni ottiche. Saranno analizzate opere d’arte di tutti i secoli, pittoriche e architettoniche, realizzate con l’intento illusionistico del trompe-l’oeil, sfruttando svariate illusioni ottiche note (quadraturismo, sotto in su, anamorfosi, figura di Boring, figura impossibile).
,Per info, approfondimenti e assistenza i soci sono pregati di scrivere a: segreteria@associazioneitaca.org