Prende il via domenica il 30 marzo 2025, con l’arrivo a Cellino Attanasio dei 15 giovani talenti europei, il Live Experiment “S. Spirito”, l’iniziativa di rigenerazione urbana e culturale realizzata da ITACA – Associazione per lo Sviluppo Locale ETS, nel quadro del progetto REVIVEcofinanziato dal Programma Europa Creativa”, con il contributo del Comune di Cellino Attanasio.

L’obiettivo è trasformare l’ex Chiesa di Santo Spirito in un polo culturale e creativo, in grado di valorizzare il patrimonio storico e di rispondere alle esigenze della comunità locale. Fino al 12 aprile i giovani partecipanti, provenienti da Italia, Finlandia, Spagna, Slovenia, Croazia, Romania, soggiorneranno a Cellino e saranno impegnati a sviluppare strategie innovative di recupero e valorizzazione dell’ex Chiesa. La loro presenza darà il via a un’intensa fase di sperimentazione e progettazione, che coinvolgerà attivamente la cittadinanza.

Il programma nel dettaglio prevede per lunedì 31 marzo dalle 10 una visita guidata a Cellino a cura dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack. Sabato 5 aprile alle 16 ci sarà una visita guidata gratuita con aperitivo dal titolo “Cellino Cittadella degli Acquaviva” a cura di Cul.Tur.A’ (necessaria la prenotazione a info@culturabruzzo.it, l’iniziativa sarà ripetuta anche il 6 aprile alle 10) e alle 21,30 ci sarà il concerto de “I Camafros” presso l’associazione LND con ingresso libero. Il 6 aprile dalle 15,30 laboratorio di monotipo “L’Arte dell’imprevisto” a cura di Anzhelika Lebedeva (gratuito, con prenotazione obbligatoria su info@anzhelikalebedeva.com). Il 10 aprile alle 10 presso il Parco dei Poeti ci sarà un convegno dal titolo: “Il potenziale delle industrie culturali e creative nelle aree marginali”. Alle 18 nella Chiesa di Santo Spirito ci sarà il live experiment e alle 19,30 si esibirà la Mo’Better Band in collaborazione con Lukmek e al termine ci sarà un party aperto a tutti i partecipanti.

Scarica il Programma Live Experiment Revive Cellino Attanasio